ENESKApostprocess
è impossibile immaginare la nostra epoca senza lo suiluppo della “produzione additiva” che sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Per molti, le vere sfide cominciano, comunque, solo dopo la stampa 3D e cioè nel momento in cui si va ad eseguire la rifinitura. In questa fase l’operatore deve affrontare una molteplicità di compiti che generalmente richiedono i più svariati utensili o sistemi. Lavori tipici sono la depolverazione, la separazione della piastra di substrato, la rimozione del supporto, la sbavatura, il perfezionamento superficiale e la pulizia.
Una sfida essenziale durante l’intera fase di rifinitura è la protezione dell’operatore. Durante la post lavorazione sono sprigionati, infatti, resti di polveri, trucioli e/o scintille. In base al materiale impiegato i rischi sono immensi perché questi non solo possono essere nocivi per la salute, ma anche esplosivi. Con ENESKApostpro, joke si è posto l’obiettivo di sviluppare un’unica stazione di lavoro che permetta all’operatore di svolgere tutte le operazioni legate alla post lavorazione manuale – e tutto questo proteggendolo completamente dai rischi.
La stazione di lavoro può essere integrata di una grande varietà di utensili ed accessori, in modo da avere sempre lo strumento giusto a portata di mano e da poter adattare la stazione pienamente alle specifiche esigenze ed ai requisiti richiesti.